Tour Image

Pederü – Fodara Vedla – Fosses – Sennes

8060

Un trekking impegnativo tra il Parco Fanes-Sennes e il Parco delle Dolomiti, con fioriture, laghetti glaciali e spettacolari paesaggi autunnali, attraversando villaggi alpini e rifugi dell'Alta Via N. 1.

Difficoltà: Difficile
  • 8.5 h
  • 20 Km
  • No
  • 1127m
  • 1127m
  • Ore 9.30 a Pederü davanti all´omonimo rifugio, presso l´info point del parco naturale.
  • Ore 17.00/17.30 circa allo stesso punto.
  • Adulti, famiglie (etá min.8 anni).
  • Scarponi da trekking, giacca, acqua, crema da sole, occhiali da sole FACOLTATIVO MA VIVAMENTE CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, cappellino.
  • C´é la possibilitá di fermarsi a tre rifugi, oppure ognuno al sacco.
  • Italiano, English, Deutsch.

Descrizione Dettagliata

Un trekking impegnativo in un luogo fatato, spostandoci dal parco naturale Fanes-Sennes Braies al Parco Naturale delle Dolomiti. Ampezzo e ritorno. Nella tarda primavera e in estate si possono ammirare le fioriture di genziane, orchidee, negritelle, stelle alpine e molto di piú miste al manto verde che circondano i piccoli laghetti glaciali di Fosses che sembreno occhi, nei quali si specchiano e riflettono le cime circostanti. Spettacolare è il colore che assume durante il periodo autunnale, un giallo bruciato dal sole, con le marmotte indaffarate a mangiare e ingrassare per prepararsi al letargo. Si parte su una strada sterrata molto ripida che ci porterá a una malga che consiste in un vero e prorpio villaggio alpino con tanto di animali al pascolo. Dopo si ridiscende, arrivando alla malga Campo Croce dove ci si inerpica su un sentierino fino al rifugio Biella, dove si puó vedere l´attivitá frenetica dei frequentatori della Alta via N.1. Si prosegue per l´altipiano di Sennes dove ci sono di nuovo gli animali al pascolo tra turisti e marmotte.

Descrizione Difficoltà

La parte iniziale é inesorabilmente in salita su una strada larga. Si prosegue poi su un sentiero stretto e relativamente impegnativo, poi si ritorna su una strada sterrata per un tragitto abbastanza lungo per risalire su un sentirino ripido fino a ritornare verso la fine della giornata su uno stradone che ci riporterá al punto di partenza.

INCLUSO NELLA QUOTA:

Organizzazione, conduzione dell'attività, accompagnamento, attività divulgativa.

NON INCLUSO NELLA QUOTA:

Costi per raggiungere il punto di partenza, eventuali spese presso i rifugi, tutto quello che non viene menzionato nella parte incluso nella quota.

IN CASO DI ANNULLAMENTO

Penale 0% se disdici entro le ore 18 di tre giorni prima, penale 50% se disdici entro le ore 18 di due giorni prima, penale 100% dalle ore 18 di due giorni prima. Nel caso il trekking venga annullato per maltempo o altre cause la quota pagata dal cliente verrà rimborsata o convertita in un buono da utilizzare per un'altra escursione

Esplora

Rendi unico il tuo soggiorno nelle Dolomiti con Sonja

Scopri itinerari personalizzati e lasciati guidare da chi conosce ogni sentiero. Sono qui per trasformare la tua avventura in montagna in un'esperienza indimenticabile.

Contattami
Esempio